Di seguito vengono presentate le infrastrutture sviluppate dall'ISTI. Le descrizioni sono provviste dei link di riferimento alle pagine dedicate all'infrastruttura e ai relativi laboratori di ricerca.

  • D4Science
    Link: d4science.org  Lab: InfraScience

    D4Science è un’infrastruttura digitale progettata per offrire a diverse comunità un’ampia suite di servizi attraverso ambienti virtuali di ricerca personalizzati e co-creati, favorendo la collaborazione e l’innovazione. È gestita come un servizio senza scopo di lucro e il suo sviluppo è stato supportato da diversi progetti finanziati dall’UE.

    Gli ambienti virtuali di ricerca abilitati da D4Science supportano l’intero ciclo di vita della ricerca, dalla gestione e analisi dei dati fino alla pubblicazione e collaborazione. Integrando servizi, strumenti e risorse, D4Science promuove le pratiche della scienza aperta.

  • OpenAIRE
    Link: www.openaire.eu  Lab: InfraScience

    L a missione di OpenAIRE è orientare la comunicazione accademica verso l'apertura e la trasparenza, facilitare modi innovativi per comunicare e monitorare la ricerca. Promuoviamo il dialogo sull’Open Science in relazione alle policies e alla loro attuazione in Europa e oltre. La nostra rete di 34 National Open Access Desk (NOAD) gestisce un help desk europeo che supporta una transizione coordinata verso l’Open Science. Forniamo servizi di interoperabilità per rendere connessa la ricerca, e consentire a ricercatori, fornitori di contenuti, finanziatori e amministratori della ricerca di adottare facilmente politiche Open Science.

  • SoBigData
    Link: project.sobigdata.eu/  Lab: KDD, InfraScience, HPC,

    L'infrastruttura digitale SoBigData offre accesso a oltre 205 risorse (dataset su tematiche sociali, algoritmi di analisi dei Big Data e courseware) per supportare i data scientist nell'esecuzione di esperimenti su larga scala. L'infrastruttura SoBigData è attualmente utilizzata da un vasto e diversificato gruppo di stakeholder, che comprende 120 aziende e oltre 4.700 utenti registrati, con picchi giornalieri di accessi ed esecuzioni nell'ordine dei milioni.

    L'infrastruttura SoBigData offre l'accesso a sei settori di competenza:

    • Dibattiti sociali e la disinformazione online, ove si studia come si creano le informazioni e come si evolvono e influenzano i dibattiti;
    • Città sostenibili per i cittadini, si concentra su sfide urbane omnicomprensive, per creare valore aggiunto per gli stakeholder urbani (popolazione, infrastrutture, ambiente e politiche) e fornire applicazioni per qualsiasi tipo di servizio per l'ecosistema della smart city
    • Demografia, economia e finanza 2.0, si misurano i modelli di benessere e povertà su scala locale e globale, fornendo ai governi e ai responsabili politici un’opportunità senza precedenti di fare previsioni a brevissimo tempo su quantità economiche rilevanti e confrontare diversi paesi, regioni e città;
    • Studi sulle migrazioni, i analizza lo sviluppo di nuovi metodi per lo studio del fenomeno migratorio, vigilando anche sulla protezione dei gruppi vulnerabili;
    • Scienza dei dati sullo sport, si combinano i dati con strumenti analitici per scoprire la complessità sottostante agli sport e affrontare diverse sfide impegnative;
    • Trustworthy Artificial Intelligence and Impact on Society fornisce un forum per studiare gli impatti dell'intelligenza artificiale sul futuro della società.